LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2018 – Seta (Alessandro Baricco)


Hervé Joncour, negoziante francese di bachi da seta, per colpa di un’epidemia che li ha colpiti in tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. È accolto al palazzo reale di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2018 – Un viaggio chiamato vita (Banana Yoshimoto)


La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo libro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2018 – Il mio nome era Dora Suarez (Derek Raymond)


Dora Suarez era perduta. Troppo bella per essere la donna di qualcuno, una puttana, un corpo malato e un’anima stanchissima: voleva morire; ma neppure lei si aspettava di finire dilaniata a colpi d’ascia, le sue membra sparpagliate e oltraggiate. E per il sergente che conduce l’indagine questo non può essere...

LIBRO DEL MESE GIUGNO 2018 – Less (Andrew Sean Greer)


Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili...

LIBRO DEL MESE MAGGIO 2018 – Le stanze dell’addio (Yari Selvetella)


”Io ho ricominciato a lavorare. In altri luoghi scrivo, succhio gamberi, respiro foglie balsamiche, faccio l’amore, ma una parte di me è qui, sempre qui, impigliata a un fil di ferro o a una paura mai vinta, inchiodata per sempre: il puzzo di brodaglia del carrello del vitto, quello pungente...

LIBRO DEL MESE APRILE 2018 – Perduto in paradiso (Umberto Pasti)


Nei pressi di un villaggio sperduto sulla costa atlantica del Nord del Marocco, stanco dopo una lunga camminata, si addormenta sotto un fico. Quando si sveglia ha subìto una metamorfosi. E’ diventato un giardino. Rohuna è un luogo estremo e insospitale, quasi inaccessibile, senza acqua, senza luce, abitato da ragazzi...

LIBRO DEL MESE MARZO 2018 – Hotel silence (Auður Ava Ólafsdóttir)


Jónas ha quarantanove anni e un talento speciale per riparare le cose. La sua vita, però, non è facile da sistemare: ha appena divorziato, la sua ex moglie gli ha rivelato che la loro amatissima figlia in realtà non è sua, e sua madre è smarrita nelle nebbie della demenza....

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2018 – L’altro figlio (Sharon Guskin)


Janie, architetto newyorkese, è una madre single che vive per il piccolo Noah, nato da una notte di passione consumata su una spiaggia di Trinidad con un perfetto sconosciuto. A quattro anni, Noah mostra di conoscere cose di cui nessuno gli ha mai parlato. Un bambino prodigio, e tuttavia un bambino...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2018 – L’ultima settimana di settembre (Lorenzo Licalzi)


Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all’arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2018 – Senza Coda (Marco Missiroli)


Il romanzo d’esordio di Marco Missiroli premio Campiello Opera prima . “Fra tre giorni ci vai da Carmine, a papà?” Una frase, questa frase, e nel cuore di Pietro torna a pulsare un’attesa carica di paura. La sua vita di bambino, fatta di caccia alle lucertole con l’amico Luigi e...