LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2023 – Gli anni (Annie Ernaux)


«Tutta la forza critica che chiediamo a un romanzo è qui, in uno dei libri cruciali del nostro tempo.» Corriere della Sera Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da Gli anni, affresco autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2023 – Vicolo Sant’Andrea 9 (Manuela Faccon)


Padova, anni cinquanta. Teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro. Dietro un aspetto dimesso e in apparenza insignificante, nasconde un bruciante segreto. Nel dicembre del 1943, quando aveva sedici anni, di ritorno da un incontro sotto i portici di piazza delle Erbe con il garzone di cui è innamorata,...

2022


COMUNE DI CARMAGNOLA Det. 262 del 23.03.2022 Contributo per il progetto LA BIBLIOTECA SOTTO L'ALBERO                     € 15.000 Data di incasso 29/3/22 COMUNE DI CARMAGNOLA Det. 595 del 27.06.2022 Contributo per il progetto CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELLA LETTURA...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2023 – Figlia della cenere (Ilaria Tuti)


«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro...

LIBRO DEL MESE GIUGNO 2023 – Come d’aria (Ada D’Adamo)


Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontarle la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi...

LIBRO DEL MESE MAGGIO 2023 – Lettera a una professoressa (Lorenzo Milani)


Manifesto che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani e la scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa ha lasciato segni profondi nella cultura e nella società, nonostante travisamenti e strumentalizzazioni. Frutto di una scrittura collettiva sostenuta da un imponente lavoro preparatorio e di cesello linguistico, questo libro-icona...

LIBRO DEL MESE APRILE 2023 – Tasmania (Paolo Giordano)


«Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l'uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un'isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda». Tasmania è un romanzo sul futuro. Il futuro...

LIBRO DEL MESE MARZO 2023 – La vita intima (Nicolò Ammaniti)


Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la...

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2023 – Domani e per sempre (Ermal Meta)


È l’inverno del 1943: nel mondo scosso dalla seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2023 – Yoga (Emmanuel Carrère)


La vita che Emmanuel Carrère racconta, questa volta, è proprio la sua: trascorsa, in gran parte, a combattere contro quella che gli antichi chiamavano melanconia. C’è stato un momento in cui lo scrittore credeva di aver sconfitto i suoi demoni, di aver raggiunto «uno stato di meraviglia e serenità»; allora...