LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2012 – All’improvviso bussano alla porta (Etgar Keret)


Questa quinta antologia di racconti di Etgar Keret è composta da trentotto storie brevi, in cui l’autore fonde la realtà di tutti i giorni con elementi fantastici, descrivendo situazioni che sconfinano nell’assurdo o nel surreale e dispiegando una galleria di personaggi tanto variegata quanto divertente e improbabile. La trama dei racconti...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2012 – Non è stata colpa tua (Antonella Frontani)


Adele è una donna incolore, impiegata nella redazione di un grande giornale. Si occupa di cronaca del gossip, anche se è colta e profonda. È abbattuta da una vita che l’ha intrappolata nel dramma avvenuto vent’anni prima. Vive strozzata dal nodo del passato. Il rapporto con sua figlia, intenso e leggero nel contempo,...

LIBRO DEL MESE AGOSTO 2012 – Ausmerzen (Marco Paolini)


Dopo lo spettacolo Ausmerzen e il suo successo, anche per rispondere alle domande che lo spettacolo stesso aveva creato, Marco Paolini si è immerso per un anno nella scrittura, rielaborando e tessendo in narrazione una mole enorme di dati, alcuni dei quali – tra i piú sconvolgenti – quasi sconosciuti. L’interrogazione...

LIBRO DEL MESE AGOSTO 2012 – Se ti abbraccio non avere paura (Fulvio Ervas)


Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2012 – Il gatto (Georges Simenon)


Da anni, ormai, Émile e Marguerite non si rivolgono più la parola, e comunicano solo attraverso laconici, ma non per questo meno crudeli, bigliettini. Del resto, niente li predisponeva a formare una coppia armoniosa: lei è magra, pallida e impettita; lui tarchiato e sanguigno; lei ha alle spalle gli splendori...

LIBRO DEL MESE GIUGNO 2012 – Ho paura torero (Fabio Geda)


Lei è la Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina delle signore dei quartieri alti, anima d’artista. Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio sicuro per le sue riunioni clandestine. Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le...

LIBRO DEL MESE MAGGIO 2012 – L’estate alla fine del secolo (Fabio Geda)


Nell’estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Il nonno, ebreo, nato il diciassette novembre 1938, giorno in cui in Italia vengono promulgate le leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi...

LIBRO DEL MESE APRILE 2012 – Un inverno con Baudelaire (Harold Cobert)


Philippe, un giovane impiegato nell’ufficio marketing di una grande azienda di Parigi, si trova da un giorno all’altro senza lavoro. Il suo matrimonio inoltre è andato a rotoli da tempo, senza alcuna possibilità di recuperare un rapporto d’affetto con la ex moglie, tanto più che la donna sembra felice con...

LIBRO DEL MESE MARZO 2012 – La donna abitata (Gioconda Belli)


La donna abitata è il romanzo della rivoluzione sandinista, scritto in un crescendo di suspense dalla più nota scrittrice del Nicaragua. E’ la storia di due donne, vissute in epoche diverse, la prima un’india che combatte contro i conquistadores e la seconda una donna moderna che vive sotto una feroce dittatura...

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2012 – La porta (Magda Szabò)


È un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredàs, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche. La padrona di casa, una scrittrice inadatta ad affrontare i problemi della vita quotidiana, fatica a capire il rigido moralismo di Emerenc, ne...