LIBRO DEL MESE GENNAIO 2014 – Ragazze di campagna (Edna O’Brian)


Quando uscì per la prima volta, nel 1960, Ragazze di campagna, fu scandalo: l’autrice, Edna O’Brian, poco più che ventenne, esordiva nella letteratura con un romanzo che parlava in modo molto sincero (e autobiografico) dei desideri delle donne: il libro fu bruciato sul sagrato delle chiese e messo all’indice. Certo,...

LIBRO DEL MESE DICEMBRE 2013 – Alta fedeltà (Nick Hornby)


Londra, anni novanta. Rob Fleming, trentacinquenne, conduce una vita non tutta rose e fiori: dirige un fatiscente negozio di dischi, il Championship Vinyl, è appena stato piantato dalla sua fidanzata, Laura, ed è sentimentalmente frustrato e insoddisfatto della propria vita. Partendo da una classifica delle “cinque più memorabili fregature di tutti...

LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2013 – Accabadora (Michela Murgia)


Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché «le colpe, come le persone,...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2013 – Non so niente di te (Paola Mastrocola)


Fil non è dove dovrebbe essere e non fa quel che dovrebbe fare. Nessuno lo trova, ma lui non s’è perso. Un romanzo esuberante, un’irresistibile commedia degli equivoci in cui seguendo la storia e le sue giravolte, alla fine ci troviamo a seguire noi stessi. Perché il tempo febbrile che ritma le...

LIBRO DEL MESE MAGGIO 2013 – L’uomo verticale (Davide Longo)


Leonardo, scrittore e professore universitario, dopo lo scandalo che ha distrutto la sua vita familiare e la sua carriera letteraria, si è ritirato nel piccolo paese natale dove conduce un’esistenza ritirata e solitaria. I tempi in cui era un padre felice, le sue lezioni affollate e le sue letture riempivano i...

LIBRO DEL MESE APRILE 2013 – Il processo (Franz Kafka)


Il romanzo si compone di 10 capitoli, scritti principalmente fra l’agosto del 1914 e il gennaio dell’anno successivo, ma riveduti a più riprese da Kafka fino al 1917. Sebbene l’opera sia incompiuta, l’ordine dei capitoli rispecchia le indicazioni dell’autore, e sono presenti sia il capitolo iniziale che quello finale. Il manoscritto...

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2013 – Stoner (John Williams)


William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2013 – L’inconfondibile tristezza della torta al limone (Aimee Bender)


Proprio le emozioni assumono un ruolo molto rilevante ne L’inconfondibile tristezza della torta al limone: rappresentano, infatti, il fil rouge che attraversa la trama e che, pagina dopo pagina, trasporta il lettore nel mondo della piccola Rose Edelstein, la protagonista, e della sua famiglia. Alla vigilia dei suoi nove anni, in...

LIBRO DEL MESE DICEMBRE 2012 – La vita davanti a sé (Romain Gary)


Il pomeriggio del 3 dicembre del 1980, Romain Gary si recò da Charvet, in place Vendôme a Parigi, e acquistò una vestaglia di seta rossa. Aveva deciso di ammazzarsi con un colpo di pistola alla testa e, per delicatezza verso il prossimo, aveva pensato di indossare una vestaglia di quel...

LIBRO DEL MESE NOVEMBRE 2012 – Un colpo all’altezza del cuore (Margherita Oggero)


A Torino, quella mattina, fa un freddo cane e c’è aria di neve. Mentre sta andando a scuola, senza quasi aver tempo di capire cosa accade, la prof Camilla Baudino si ritrova testimone di un brutale regolamento di conti: all’incrocio tra due centralissime vie della città una moto si affianca...